Sentiero della Pieve di San Lorenzo

Il percorso enogastronomico che attraversa Settimo Vittone prende il nome dalla storica Chiesa che sovrasta il paese da cui partono due percorsi ideali per weekend fuori porta. Nel primo percorso sulla destra si può visitare l'azienda vinicola Figliej e le aziende agricole Verdebosco e il grappolo. Pensando a questo paese come punto di partenza per tutto il percorso si può approfittare del Castello Room Breakfast and farm o del B&B Relais del Brigante per soggiornare. Percorrendo invece il sentiero sulla sinistra si possono visitare le aziende agricole La Turna e Nicoletta e soggiornare al Miglio 608.

Sentiero del castello di Cesnola

Il percorso enogastronomico prende il nome dal castello del paese, essendo il secondo percorso è ideale come tappa per la notte, si può pernottare al B&B Relais del Brigante, B&B Al Vecchio Torchio, Casa tra i Vigneti, Camping Mombarone, è comunque percorribile anche senza aver affrontato il percorso precedente. Si può visitare l'azienda vinicola Sorpasso e le aziende agricole Nicoletta, Monetta Gessica e Mombarone e l'Agriturismo Las. Molto interessanti sono inoltre il Castello di Cesnola e la Chiesa di Airale. Inoltre sono anche presenti due pareti di arrampicata su roccia, la Falesia di Cesnola e di Airale, ideali per i più sportivi.

Sentiero di Carema

Il percorso enogastronomico prende il nome dal paese che attraversa, Carema, è il terso percorso verso Nord a confine con la Valle d'Aosta. Attraversa ben quattro aziende vinicole Sorpasso, Chiussuma, Muraje e la Cantina dei produttori Nebbiolo di Carema e come aziende agricole quella di Monetta Gessica. È possibile pernottare al B&B La Porte De La Vallée o fermarsi alla Trattoria il Dollaro, Trattoria ramo verde e il ristorante la Maiola. Inoltre è possibile visitare le chiese di San Martino di Carema e di Airale.